Dall'età di 9 anni ho partecipato alle attività parrocchiali. Lì ho incontrato per la prima volta una suora. Da allora ho sentito il desiderio di diventare un giorno una religiosa come lei, ma non l'ho mai detto a nessuno, nemmeno ai miei genitori. Conducevo una vita normale come le altre ragazze, studiavo e desideravo che l'inquietudine di diventare religiosa scomparisse, ma l'idea era ancora presente nella mia vita. Il tempo passava e io obbedivo ai miei genitori per continuare gli studi fino alla fine dell'università; scelsi di diventare insegnante.
Quando frequentavo l'università, in famiglia avevamo un problema finanziario e stavo pensando di interrompere gli studi e realizzare il mio desiderio di entrare in convento. Fortunatamente, una delle mie amiche aveva una zia religiosa. Così le raccontai il mio segreto di voler diventare suora e lei mi portò al convento di sua zia. Espressi il mio desiderio di diventare suora, ma la suora mi disse che prima dovevo finire gli studi e continuare a crescere nella mia vocazione. Così ho continuato gli studi fino alla laurea. Poi ho lavorato in una scuola come insegnante. Ero molto contenta del mio lavoro.
Un giorno ho saputo che c'erano delle suore che lavoravano con noi nella scuola. Non so perché, all'improvviso, è riapparso il desiderio di essere una religiosa, ma ho cercato di negarlo. Mi sono detta che ero molto contenta del mio lavoro di insegnante e che questo era ciò che volevo. Avevo soldi, un lavoro e con tutto questo potevo aiutare i miei genitori. Ma più lo negavo, più la sensazione appariva e l'inquietudine si faceva più forte. Qual era lo scopo della mia vita, mi chiedevo, i soldi e il lavoro sono sufficienti per rendere felici me e la mia famiglia? Mi sono detto NO. Volevo che la mia vita fosse a beneficio degli altri. Ed è questo che mi ha convinto a entrare nella vita religiosa.
E decisi di unirmi alle Suore Missionarie Carmelitane. Avevo 24 anni. Quando lo dissi ai miei genitori, rimasero sorpresi. Non volevano che diventassi una religiosa, ma non ci ho pensato due volte. Ho deciso di entrare con o senza il loro permesso perché so che l'Uomo che sto seguendo non è uno qualunque, è Gesù.
La vita religiosa è il modo radicale di seguire Gesù. Come Maria, che accetta con obbedienza il progetto di Dio di essere la Madre di Dio. Dio ha un progetto in ognuno di noi. Alcune persone possono essere chiamate alla vita matrimoniale, o come me alla vita religiosa. L'importante è essere generosi e aperti alla chiamata di Dio.
Il mio "SÌ" al Signore è un SÌ quotidiano, da quando mi sveglio al mattino fino a quando vado a letto la sera. Se mi chiedete: è difficile essere un religioso oggi? Posso dire che non c'è vita senza difficoltà. Ho sempre bisogno dell'aiuto di Dio per vivere nella fede, nella speranza e nell'amore. Gesù è il mio modello. Se dipendessi solo dalle mie forze, sono sicuro che non riuscirei ad affrontare questa vita. Ho sperimentato tanta misericordia e compassione da parte di Dio!
Mi ha dato più di quanto mi aspettassi. Ho incontrato altre persone che ora sono la mia famiglia, i miei fratelli e le mie sorelle. Mi ha dato l'opportunità di incontrare la Chiesa sofferente attraverso l'apostolato. E sono felice di far parte di questa missione. Essere un segno di speranza per quelle persone che non hanno speranza e dire loro che Gesù è vivo!
Oggi sono molto felice di essere un religioso. Se dovessi avere una seconda possibilità nella mia vita, sceglierei ancora di essere un religioso.
Quindi, eccomi qui a condividere la mia esperienza. Sono ancora giovane nella vita religiosa da soli 9 anni. I miei primi 4 anni di formazione sono stati in Indonesia, dopo la prima professione ho continuato la formazione nelle Filippine per 5 anni e quest'anno mi preparerò per i voti finali a Salamanca.
Como nuestro padre Fundador, Francisco Palau, dijo “Oh, Iglesia, ¡te amo!”. Así quiero que sea también mi vida, como esa entrega, “es lo menos que puedo ofrecerte a cambio de TU AMOR”