Venerdì 21 aprile, la preghiera mattutina al Colegio El Carmelo di Granada (Spagna) ci ha avvicinati a un evento molto importante.

 Il 22 aprile la commemorazione internazionale della Giornata della Terra. Quale evento migliore, quale momento migliore per avvicinare i nostri studenti all'importanza della cura della Casa comune. Quale migliore occasione per avvicinarli alla Laudato si', alle parole del nostro Papa Francesco. Per renderci consapevoli che dobbiamo amare la Terra, prenderci cura del nostro ambiente... che è compito di tutti.

Per questo abbiamo utilizzato i materiali che la JPIC (Giustizia, Pace e Integrità del Creato) delle Suore Missionarie Carmelitane ci ha invitato a condividere per celebrare questa giornata:

"Padre Francisco Palau in MRel 8,16 ci dice: ... la natura sempre bella, sempre innocente, piacevole agli occhi del suo Autore (...) La natura, con voce dolce ed eloquente diceva: adoriamo il Creatore, Dio, l'autore del nostro essere".

In sostanza, il decalogo che hanno redatto ci ha aiutato a svolgere un compito molto motivante per i nostri ragazzi. Gli studenti di Geografia del Baccalaureato, lavorando sull'Ambiente, hanno disegnato l'Albero della Vita che diventerà parte dell'aula di Interiorità del Centro. Gli studenti dell'ESO ci hanno aiutato a distribuire uno dei punti del Decalogo a ogni classe. Al termine della preghiera, ogni delegato è andato a nome di tutti ad aggiungerlo all'albero. Tutti insieme, uno per uno, in un decalogo, pregando per la nostra Madre Terra.

Dipartimento Pastorale del Collegio del Carmelo di Granada

Aula di geografia 2° anno di Bachillerato

it_ITIT
Condividi questo